Chi sono

Un ergonomo in ambito di sicurezza, igiene e salute sul lavoro, mi piace avere la possibilità di condividere con altri la mia visione della sicurezza, viverla non come un obbligo legislativo ma come l'opportunità di creare posti di lavoro sani e sicuri. Un metodo personale che cerca di rendere il mondo delle organizzazioni un posto migliore.
FORMAZIONE
Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Specializzazione in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Master in funzioni di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie
Master in Ergonomia dell'ambiente, dei Prodotti, dell'organizzazione
Master II livello in Management sanitario e direzione di strutture complesse
Laurea in Scienze dell'Amministrazione, della Sicurezza e dell'Investigazione
Master di Didattiche e Strumenti Innovativi - Dinamiche relazionali e Gestione del Burnout
Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
HARD SKILLS
Ex Ufficiale di Polizia Giudiziaria
Già Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione
Ergonomics management
Safety Auditor
SOFT SKILLS
Leader in teamworking
Creatività
Empatia
Motivazione
ATTESTAZIONI
Autore del progetto formativo denominato "FOR.MU.L.A." insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica nel gennaio 2015.
Autore del progetto di AUDIT "Manufatto Sicuro" (2016) – registrato ufficio Brevetti (2018).
Associazione SAFE
Con orgoglio ricopro la carica di Presidente di SAFE – Sicurezza Apprendimento e Formazione Efficace, un'associazione nata il 28 aprile 2025 per diffondere la cultura della prevenzione e rendere la formazione sulla sicurezza davvero efficace. SAFE rappresenta per me e per tutti i fondatori un impegno concreto: trasformare la consapevolezza in azione, per costruire insieme un futuro più sicuro e responsabile
Carta Fondamentale Formazione
La formazione in tema di salute, igiene e sicurezza del lavoro è sempre stata la mia missione. Ho voluto che il mio impegno si trasformasse in qualcosa di più grande: uno strumento per dare valore e dignità al lavoro di tutti. Per questo ho promosso la Carta Fondamentale della Formazione sulla Sicurezza, un documento, redatto grazie allo studio ed al lavoro di 50 professionisti, che mette la persona al centro e definisce un approccio etico e concreto per il futuro. Sottoscritta il 28 aprile 2024 in occasione della "Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro"
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
Il mio lavoro è una profonda passione, un impegno che mi è valso un prestigioso riconoscimento: l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La motivazione sottolinea la mia 'considerevole esperienza in tema di sicurezza e salute sul lavoro' e il mio ruolo nel trasmettere queste conoscenze agli studenti del CESPRO dell'Università di Firenze dal 2010. La mia missione è andare oltre le regole, promuovendo 'attività di tutela dei lavoratori orientate alla collaborazione', perché la prevenzione più efficace nasce da una consapevolezza condivisa e dalla capacità di costruire insieme un ambiente più sicuro.
Costruiamo Gentilezza
Riconosciuto ufficialmente dalla rete nazionale Costruiamo Gentilezza per l'impegno nel promuovere la gentilezza nell'ambito dell'università in Toscana. Metto la gentilezza al centro del mio approccio didattico attraverso:
- L'utilizzo della cura come parola chiave nelle relazioni didattiche e nella promozione di ambienti di apprendimento inclusivi e rispettosi.
- Un metodo sistemico, interdisciplinare e partecipativo: lezioni, attività pratiche e momenti di riflessione che incoraggiano l'empatia e il rispetto all'interno dei contesti organizzativi.
Condivido con orgoglio questo percorso come Insegnante per la Gentilezza, perché credo fermamente che l'educazione sia un'opportunità per costruire comunità più umane, sicure e solidali.